Area della preparazione della comunità e della risposta ad emergenze, disastri e assistenza a grandi eventi
La CRI prepara le comunità in caso di potenziali calamità naturali e non e garantisce una risposta efficace e tempestiva alle situazioni di emergenza. Facendo parte del sistema nazionale della Protezione Civile, la CRI predispone strutture e servizi sanitari in situazioni di emergenza, informa ed educa la popolazione prima, durante e dopo le calamità e i conflitti, e fornisce un supporto psicosociale continuativo anche quando gli effetti della crisi si sono attenuati.
Assistenza durante l'Adigemarathon




Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri
La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con la preparazione ad un’azione condotta da volontari e staff organizzati ed addestrati, nonché con la pianificazione ed implementazione di attività volte a ridurre il rischio di disastri ed emergenze, anche incoraggiando l’adozione di misure comportamentali ed ambientali , ed a prevenire e ridurre la vulnerabilità delle comunità. Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L’intervento a seguito di un disastro mira a facilitare il ristabilimento dei meccanismi interni della comunità colpita, promuovendo la ricostruzione di una società pià inclusiva e riducendo il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri.
Assistenza durante il Carnevale di Domegliara



