Croce Rossa fin dall’inizio dell’emergenza COVID è sempre stata in prima linea per dare supporto e assistenza alle famiglie più colpite, sia in termine economici che in termini di servizi, dalle conseguenze della pandemia.
Il 12 marzo 2020 (tre giorni dopo la dichiarazione del lockdown nazionale) ha avuto infatti inizio nel comitato di Valpolicella il primo servizio del “Tempo della Gentilezza”, con lo scopo di aiutare tutte le persone in difficoltà.
All’ultimo conteggio, datato 28 febbraio 2021, i servizi del progetto “Tempo della Gentilezza” portati a termine sono moltissimi:
I chilometri percorsi dai volontari per portare a termine tutti questi servizi sono circa 8600.
A questi servizi è da aggiungere il progetto “I postini della CRI e la Posta del Cuore” che ha permesso di mantenere il contatto via posta tra gli ospiti dell’IPAB di Bussolengo e i familiari nel corso del Lockdown.
I volontari si sono anche impegnati in diverse raccolte, tra cui la raccolta di materiale scolastico, che ha permesso di preparate 100 kit contenenti tutto il necessario per ricominciare la scuola ai bambini di 70 famiglie del territorio, e la raccolta alimentare di quasi 12 quintali di prodotti destinati alla preparazione delle borse alimentari.
Oltre a effettuare sanificazione settimanale della sede e dei mezzi (dopo ogni servizio) il comitato di Valpolicella ha contribuito alla sanificazione di 450 mezzi di forze dell’ordine, polizia locale, associazioni varie.
CRI non lascia da parte nessuno, nemmeno gli amici a quattro zampe! Nel mese di Novembre i volontari si sono offerti di attivare nel giro di poche ore un servizio Dog-sitting, per permettere a una piccola cagnolina di fare la sua passeggiata quotidiana. I proprietari, costretti in quarantena, hanno fatto la richiesta a un referente del comitato che si è subito attivato a trovare persone che offrivano la loro disponibilità ad aderire al progetto. Ogni giorno era l’occasione buona anche per fare una breve chiacchierata a distanza e tenere compagnia – anche se per poco tempo – a questa famiglia in isolamento.
Nei prossimi mesi il Comitato di Valpolicella porterà avanti tutti i servizi attivati per il sostegno e l’aiuto di persone in difficoltà o che non possono uscire o usufruire in autonomia di alcuni servizi a causa della pandemia. Partiranno anche molti altri progetti, con l’obiettivo comune di non far mai sentire solo le persone della comunità.